CONGIUNTURA EMILIA-ROMAGNA OTTOBRE 2020 | SITUAZIONE E PROSPETTIVE SECONDO CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA, UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA E INTESA SANPAOLO
News

CONGIUNTURA EMILIA-ROMAGNA OTTOBRE 2020 | SITUAZIONE E PROSPETTIVE SECONDO CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA, UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA E INTESA SANPAOLO
Confindustria Emilia-Romagna: Rimbalzo dopo il lockdown migliore delle attese, ma ripresa più lenta e difficile. Garantire stabilità e continuità a misure fiscali e ad incentivi per gli investimenti. Patto per il Lavoro occasione per accelerare la crescita
Unioncamere Emilia-Romagna: La pandemia ha determinato una crisi economica senza precedenti, proiettandoci verso uno scenario dove i fattori che rendono le imprese competitive vanno ricercati nella presenza sui mercati esteri e nel grado di digitalizzazione. Si va verso un contesto pieno di insidie, ma anche di opportunità
Intesa Sanpaolo: I prestiti alle imprese continuano a crescere, registrando una progressiva accelerazione. La dinamica è sostenuta dai prestiti con garanzia pubblica. In Emilia-Romagna le richieste di prestiti garantiti dal Fondo centrale per le PMI hanno superato quota 100mila il 1° ottobre, per un importo complessivo di 8,9 miliardi, di cui 1,4 miliardi per operazioni fino a 30mila euro
Nella foto, da sinistra a destra:
Alberto Zambianchi, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna
Cristina Balbo, Direttore Regionale Intesa Sanpaolo
Pietro Ferrari, Presidente Confindustria Emilia-Romagna
Documenti | Dimensione |
---|---|
![]() | 159.5 KB |
![]() | 13.42 MB |
![]() | 5.07 MB |