Il bando della Regione Emilia-Romagna per l'adesione all' "Innovation Program - Digital Health - Boston 2021” intende supportare le imprese regionali del settore life science nei processi di internazionalizzazione verso l’area di Boston, hub mondiale di innovazione nel settore sanitario e delle scienze della vita , approfondire pratiche di Open Innovation nel settore specifico e creare opportunità di collaborazione e di crescita imprenditoriale e di ricerca.
L’iniziativa si rivolge a piccole, medie e grandi imprese, startup incluse, centri di ricerca, laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia accreditati, con sede operativa in Emilia-Romagna, che svolgono attività negli ambiti big data e artificial intelligence per la salute e che siano interessati ad approfondire la conoscenza dell’ecosistema di Boston e a stringere partnership negli Stati Uniti.
In particolare il programma ha l’obiettivo di conoscere e diffondere importanti best practices e promuovere collaborazioni in ambito Big Data e Artificial Intelligence nel settore salute e in materia di Digital Health riferiti allo sviluppo di nuovi farmaci, di protocolli diagnostico-terapeutici, al miglioramento dei processi produttivi basati su modelli matematici, gestione remota dei pazienti che includano lo sviluppo di personal health system, dispositivi, piattaforme e applicazioni per l’acquisizione e condivisione di dati.
Il programma prevede azioni di informazione, training e approfondimenti, attività di mentoring e individuazione di interlocutori ad hoc, organizzazione di incontri one-to-one on line fra partecipanti regionali e prospects situati nell’area di interesse, azioni di follow up.
In particolare i beneficiari avranno la possibilità di avviare azioni di networking con le seguenti tipologie di soggetti:
- laboratori universitari e cliniche
- acceleratori che operano nell’ambito life science
- parchi tecnologici
- aziende e centri di ricerca altamente innovativi
- aziende di settore che implementano pratiche di open innovation
I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di mentoring, in vista degli incontri one-to-one con i prospects individuati
La partecipazione al programma è gratuita per i soggetti regionali. L'ammissione al programma non dà diritto ai beneficiari di ricevere un contributo finanziario e comporta la registrazione sul Registro Nazionale Aiuti di un aiuto in "de minimis" corrispondente al valore del servizio ricevuto gratuitamente, pari a un valore compreso tra 4.000 e 6.000 euro.
Saranno ammesse alla partecipazione un minimo di 5 ed un massimo di 12 beneficiari.
Il bando è aperto dalle ore 10.00 (CET) del 24 febbraio 2021 fino alle ore 13:00 del 22 marzo 2021.
Le domande devono essere presentate compilando la modulistica allegata al Bando ed inviandola via PEC a art-er@legalmail.it
Il bando completo e una sintesi sono disponibili sul sito di Art-ER