CONGIUNTURA EMILIA-ROMAGNA marzo 2021 | SITUAZIONE E PROSPETTIVE SECONDO CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA, UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA E INTESA SANPAOLO
News

CONGIUNTURA EMILIA-ROMAGNA marzo 2021 | SITUAZIONE E PROSPETTIVE SECONDO CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA, UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA E INTESA SANPAOLO
Confindustria Emilia-Romagna: Aspettative di crescita per produzione e ordini: il sistema produttivo regionale mostra capacità di reazione e dinamismo. Per dare slancio alla ripresa occorre accelerare la campagna vaccinale, anche con il supporto delle imprese, e partire subito con gli investimenti pubblici e privati in infrastrutture, ambiente e energia
Unioncamere Emilia-Romagna: La leva per uscire dall’emergenza è la coesione tra le forze in campo in grado di interconnettere azioni coerenti sia con il piano per la ripresa nazionale, sia con la visione dell’Emilia-Romagna del futuro. Accanto a “politiche passive” necessarie per contenere il disagio, occorrono “politiche attive” mirate ad accompagnare le imprese a ripartire. Ci attendono mesi decisivi. C’è bisogno del contributo di idee e competenze di tutti e di tanto lavoro
Intesa Sanpaolo: I prestiti alle imprese continuano a crescere, con una forte accelerazione nel secondo semestre 2020. La dinamica sostenuta dalle erogazioni con garanzia pubblica. Fondamentale, per agganciare la ripresa, il ripristino degli investimenti
Documenti | Dimensione |
---|---|
![]() | 159.83 KB |
![]() | 1.11 MB |
![]() | 6.79 MB |