Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
RSS icon

GROWER LEAGUE | CALL PER LE IMPRESE INTERESSATE AD AVVIARE COLLABORAZIONI NEL SETTORE CLIMATE-TECH

News

Twitter Linkedin Condividi

GROWER LEAGUE | CALL PER LE IMPRESE INTERESSATE AD AVVIARE COLLABORAZIONI NEL SETTORE CLIMATE-TECH

 

Al via GrowER League, progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna per la collaborazione tra startup e imprese, promosso in collaborazione con Intesa  Sanpaolo

 

Al via la seconda edizione di GrowER League, il progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con Intesa Sanpaolo per promuovere la cultura dell’open innovation nelle imprese emiliano-romagnole.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la realizzazione di nuovi business e nuovi progetti imprenditoriali, è aperta sino al 30 giugno la nuova Call per le imprese interessate a collaborare con realtà giovani e innovative.

«Grower League – dichiara il Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Ivan Franco Bottonicrea nuove occasioni di business in un’ottica di open innovation che mette in relazione le startup e le PMI su progetti concreti di collaborazione. Quest’anno abbiamo deciso di dedicarci al settore climate-tech, di sicuro interesse per le imprese dell’Emilia-Romagna. Il sostegno all'innovazione e la sostenibilità sono al centro dell’impegno dei giovani imprenditori».

Il settore climate-tech riguarda tutte le tecnologie innovative e digitali sviluppate per ridurre le emissioni di anidride carbonica in campo energetico, nella costruzione di aree e ambienti, nella mobilità, nell’industria e nella gestione del territorio.  

«Il sostegno ai nuovi progetti con particolare attenzione a innovazione e sostenibilità è un nostro obiettivo prioritario, per essere sempre più un punto di riferimento per le startup e le PMI innovative regionali – spiega Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo –. Con il nuovo programma “Il tuo futuro è la nostra impresa” mettiamo a disposizione di PMI e aziende di minori dimensioni dell’Emilia-Romagna 10 miliardi di euro fino al 2026 per accompagnarne la progettualità su ambiti prioritari tra cui, appunto, Transizione 5.0, efficientamento energetico e progresso digitale».

Tramite il network di Intesa Sanpaolo Innovation Center, uno dei principali attori italiani nell’ambito dello sviluppo delle startup e dell’open innovation, sono state selezionate, con il supporto della società Growix, cinque startup tra le più significative nell’ambito climate-tech:

AWorld - Piattaforma di People Engagement per coinvolgere dipendenti, clienti, consumatori sulla cultura della sostenibilità e raggiungere i target ESG |  https://aworld.org/it/

Ecoplasteam - Produzione di plastica riciclata derivante dal recupero dei cartoni per bevande tipo tetrapak, utilizzabile in sostituzione della plastica vergine nel settore industriale e casalingo | https://www.ecoplasteam.com/

ESGeo – Servizio di governance digitale ESG che copre l'intero processo della sostenibilità aziendale, dalla raccolta dei dati alla predisposizione del progetto di Report di Sostenibilità, fornendo il monitoraggio attivo degli impatti ESG  | https://esgeo.eu/it/

MiPU – Piattaforma software con più di 200 algoritmi pensati per i processi di produzione, manutenzione, gestione della qualità e dell'efficienza energetica, e una “scuola della fabbrica e della città predittive” | https://mipu.eu/

UTwin - Soluzione software che consente di avere accesso ai dati di immobili in modo intuitivo e centralizzato, consente a proprietari e gestori immobiliari di prendere decisioni basandosi sui dati, riducendo così i costi, migliorando le attività di gestione e mitigando i rischi | https://www.utwin.it/

Dopo la chiusura della Call le imprese che avranno manifestato interesse saranno messe in contatto con le startup per identificare un ambito progettuale di interesse comune in cui sviluppare, nell'arco di sei mesi, un progetto prototipale basato sull’adozione di soluzioni innovative.

 

Tutte le informazioni sul progetto GrowER League sono disponibili sul sito https://growerleague.it/

 

DocumentiDimensione
PDF icon COMUNICATO STAMPA248.63 KB
PDF icon CALL GROWER LEAGUE 2024728.28 KB