Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
RSS icon

IL 3 APRILE CONVEGNO "INTEGRAZIONE ECONOMICA FRANCIA-ITALIA" PRESSO BOLOGNA BUSINESS SCHOOL

News

Twitter Linkedin Condividi

IL 3 APRILE CONVEGNO "INTEGRAZIONE ECONOMICA FRANCIA-ITALIA" PRESSO BOLOGNA BUSINESS SCHOOL

 

Aerospazio e agroalimentare, l’asse Italia-Francia passa per l’Emilia-Romagna
Il 3 aprile in Bologna Business School un evento con Istituzioni e imprese dei due Paesi

Un confronto diretto tra Istituzioni, imprese e attori dell’innovazione, per rafforzare la collaborazione economica tra Francia e Italia, a partire dall’Emilia-Romagna. È questo l’obiettivo del convegno “L’innovazione al servizio dell’integrazione economica tra Emilia-Romagna e Francia”, in programma a Bologna, il 3 aprile 2025, presso la Bologna Business School.

Promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dal Consolato Generale di Francia a Milano, in collaborazione con la Camera di Commercio Francese in Italia e Business France, l’evento è organizzato con il supporto di RPLT RP legalitax.

La Francia è il secondo partner commerciale dell’Emilia-Romagna, con un interscambio commerciale di 13 miliardi di euro, sostenuto da quasi 9 miliardi di export e oltre 4 miliardi di import (dati 2024). E lo stesso posizionamento si ritrova anche a livello nazionale, con un interscambio tra Italia e Francia che sfiora i 110 miliardi di euro. All’integrazione commerciale si affianca una presenza imprenditoriale strutturata. In Emilia-Romagna operano 145 imprese a capitale francese, con un fatturato aggregato di oltre 9,2 miliardi di euro. Parallelamente, sono 257 le imprese emiliano-romagnole che controllano 372 società attive in Francia, per un fatturato complessivo di quasi 50 miliardi di euro (fonte Unioncamere Emilia-Romagna).

L’incontro si aprirà con una sessione plenaria istituzionale che vedrà la partecipazione dell’Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, della Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Annalisa Sassi, nonché del Vicepresidente della Regione Vincenzo Colla e dell’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi.

La Presidente Sassi ha recentemente richiamato l’urgenza di «ricreare un clima di fiducia per fare ripartire gli investimenti», sottolineando l’importanza di un impegno condiviso tra istituzioni e imprese per affrontare le trasformazioni in atto. Un messaggio in linea con lo spirito del convegno, che punta a valorizzare la complementarità produttiva europea e a rafforzare le sinergie industriali e tecnologiche.

A seguire, due sessioni parallele metteranno a confronto imprese, manager ed esperti su due ambiti: la new space economy e l’agroalimentare.

Tra le realtà coinvolte Airbus, Leonardo, Dassault Systèmes, Sitael, Poggipolini, Curti, Bercella – protagonisti nel comparto spaziale – e grandi nomi del settore agroalimentare come Granarolo, Danone, Carrefour, Eridania, Lactalis, Unitec.

Un’occasione per rafforzare la collaborazione tra attori pubblici e privati, promuovere nuove progettualità e consolidare il ruolo dell’Emilia-Romagna come territorio chiave per l’innovazione e la cooperazione europea.

La partecipazione è gratuita.

 

Bologna Business School, via degli Scalini 23 – Bologna
Giovedì 3 aprile 2025, ore 14.00 – 18.30
 

Registrazioni online: www.rplt.it/convegno-italia-francia-bbs

 

 

 

DocumentiDimensione
PDF icon PROGRAMMA INVITO417.15 KB